Il Cilento “New York Times”: “Cinematografico e da scoprire”

Cilento sul ‘The New York Times’: “Cinematografico, da scoprire”

Riportiamo la traduzione in italiano dell’articolo pubblicato sul New York Times il 21 maggio 2024 interamente dedicato al Cilento. Un breve racconto di un viaggio di 5 giorni perfettamente tratteggiato in tutti i particolari dall’autrice Nina Burleigh. Buona lettura

By Nina Burleigh

In questa regione d’Italia meno battuta, lo scenario è spettacolare, l’acqua scura come il vino. Sole e mare, le spettacolari rovine greche, natura selvaggia, curiose leggende e santuari religiosi medievali.

Da una piazza nella città di Castellabate, sulla costa italiana del Cilento, puoi alzare gli occhi oltre il bordo del tuo cappuccino e bere in un panorama del cielo e del Mar Mediterraneo da Salerno al Golfo di Policastro. Guardando in basso, una pianura fruttata di vigneti, alberi di limoni e fichi bianchi si estende fino ai fianchi di montagne verdi ricoperte di ciuffi di vapore.

Trovandosi nello stesso punto nel 1811, il cognato di Napoleone, nominato re di Napoli all’inizio dell’Ottocento, pronunciò le parole che il paese ha inciso su un muro vicino al castello: “Qui non si muore”. In parole povere, qui non si muore.

Certo, le persone muoiono nel Cilento, una regione a sud della Costiera Amalfitana. Ma vivono anche più a lungo degli altri, grazie alla Dieta Mediterranea, studiata per la prima volta da queste parti. È più accurato dire che qui la vita eterna è una proposta più allettante.

La primavera scorsa ho deciso di esplorare a piedi il secondo parco nazionale più grande d’Italia, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che comprende sia mare che montagna, e i suoi dintorni. Ho fatto del paese di Acciaroli la mia base di partenza, da un Airbnb con la finestra della camera che si apriva sul porto. Il mio obiettivo era “staccare la spina”. Era l’inizio di maggio, nessuna folla estiva. All’alba mi svegliarono il tubare delle colombe e il trillo dei merli eurasiatici. Ho nuotato nella baia fredda e argentata, ho preso un caffè macchiato in uno dei bar del porto, ho indossato scarponi da trekking e, armato di una guida chiamata “Campania segreta” e di un’app per il trekking chiamata Komoot, sono partito con la mia Fiat Panda manuale noleggiata.

Una delle cose più belle dell’Italia, almeno per i non italiani, è la facilità con cui si scivola nella sensazione di essere in un film. Percorrendo la Via Bacco e Cerere verso est dal mare verso i monti Alburni, scalando la marcia su tornanti con nuvole gonfie che proiettavano ombre su imponenti scogliere bianche, mi sentivo come la signora James Bond.

Lo scenario è cinematografico, i panorami spettacolari, l’acqua scura come il vino, ma il Cilento non è così popolare a livello internazionale come i parchi giochi italiani di Capri e Positano. È un segreto piuttosto ben custodito. Qui lo stesso sole e lo stesso mare si possono avere a una frazione del costo, insieme a importanti rovine greche, natura selvaggia, curiose leggende e santuari religiosi medievali.

Gli americani sono rari da queste parti. Molti residenti non parlano inglese. Un’atmosfera raffinata piace a un certo tipo: Ernest Hemingway frequentava i pescatori da queste parti. Dopo la seconda guerra mondiale, il medico dell’esercito americano Ancel Keys arrivò nella regione, acquistò un’antica villa e dedicò la sua vita allo studio degli effetti salutari sul cuore di una dieta a base di olio d’oliva, pesce e verdure fresche. C’è un museo dedicato alla Dieta Mediterranea da lui resa famosa nel borgo di pescatori di Pioppi.

È stato un paese selvaggio per molto, molto tempo. Dopo la caduta di Roma, le popolazioni costiere qui diminuirono. Cinghiali, lupi e orsi riconquistarono le montagne. Nel Medioevo vi si trasferirono eremiti e monaci cristiani. Per molto tempo, fino al XIX secolo, la regione conservò una reputazione selvaggia. I criminali locali divennero eroici “Briganti” durante i combattimenti per l’Unità d’Italia, per poi formare la mafia che da allora governa l’Italia meridionale.

La tribù guerriera italica dei Lucani furono i primi abitanti documentati del Cilento (il nome deriva dal latino “Cis Alentum”, che significa questo lato del fiume Alentum, che scorre attraverso la Campania). Gli antichi greci colonizzarono la costa e i loro stupendi templi dorici a Paestum, che ispirarono scrittori come Goethe e architetti del XVIII secolo in tutta Europa, sono tra i meglio conservati del Mediterraneo. Il museo dell’antica città di Paestum espone pitture tombali lucane, pitture ancora luminose, mute testimonianze del mistero di una religione scomparsa che coinvolgeva sfingi, guide femminili degli inferi e guerrieri maschi.

Il mio programma di trekking ha sempre avuto un secondo fine: giustificare un abbuffata di cibo e vino cilentano. La regione produce alcune delle migliori basi della cucina italiana. Olio extra vergine di oliva ottenuto da alberi delle dimensioni di querce; frutti di mare freschi; pasta e sughi fatti in casa; formaggi di bufala, di mucca e di capra; e ovviamente la pizza, il tutto innaffiato dal rosso locale.

La strada per Paestum è fiancheggiata da negozi che vendono mozzarella dal latte di bufalo asiatico, forse introdotto per la prima volta in Italia dai Greci. In un pomeriggio piovoso, ho partecipato a un tour della Tenuta Vannulo, un’azienda agricola di mozzarella biologica, dove uomini in camice bianco trasformavano il latte di 200 bufali in cremose palline di formaggio amate dai buongustai di tutto il mondo. La fattoria stessa è meccanizzata in misura pazzesca: gli animali vengono addestrati a entrare volontariamente in una mungitrice self-service di fabbricazione svedese. Dopo sei minuti escono per ricevere una ricompensa di foraggio e una macchina automatizzata per il massaggio dei bufali.

Il Parco del Cilento e Vallo di Diano si estende per 699 chilometri quadrati di spiagge, scogliere, valli color smeraldo, gole fluviali e prati di montagna, con numerosi sentieri ben segnalati. Camminavo per circa cinque miglia al giorno in diverse zone del parco. Mi sono rammaricato di non aver avuto il tempo di pedalare solo un tratto della pista ciclabile “via Silente” di 373 miglia che circonda il parco con soste notturne in varie frazioni.

Ho iniziato le mie escursioni lungo l’acquala costa. Una strada costiera sinuosa e piena di solchi collega i paesi di pescatori della costa del Cilento e un guardrail alto fino al ginocchio è tutto ciò che si trova tra un’auto e centinaia di metri d’aria sopra il mare. Le scogliere ispiravano racconti di ninfe che seducevano i marinai affinché si avvicinassero alle rocce dove naufragavano. Se i marinai non rispondevano, le ninfe si lanciavano sugli scogli per amore non corrisposto.

Una comoda passeggiata pianeggiante dal porto di San Marco Castellabate, attraverso ulivi e arbusti autoctoni della macchia mediterranea, conduce al sito di una delle leggende delle sirene, Punta Licosa. Leukosia era una delle tre sirene che, nell’“Odissea”, cercarono di ammaliare Ulisse e i suoi uomini. Il grande viaggiatore fece riempire di cera le orecchie ai suoi uomini e si legò all’albero maestro per resistere al loro canto. Per non essere riuscito a sedurre i marinai, il dio del mare Poseidone trasformò Leucosia nella scogliera rocciosa che porta una versione del suo nome.

Una passeggiata più impegnativa, su un ripido sentiero roccioso, portava dalla baia di Palinuro, una città di innumerevoli gelaterie e ristoranti che in estate servono soprattutto italiani in vacanza, attorno a una montagna fino a un punto che domina la Grotta Azzurra, una delle principali sorteggio per speleosub.

Abbastanza spesso, ho avuto difficoltà a trovare i percorsi nonostante Komoot (che mi ha mantenuto sulla rotta una volta iniziato). Un pomeriggio ho vagato per due ore sotto una leggera pioggia intorno a un borgo collinare chiamato Ogliastro Cilento, cercando invano l’ingresso a una passeggiata dal suono evocativo chiamata Sentiero dell’Albero Centenario (sentiero degli alberi centenari). Non l’ho mai trovato, ma ho vagato per diversi chilometri tra gli uliveti, seguito per un tratto da due amichevoli cani da fattoria.

All’interno della catena degli Alburni, la frazione di Sassano, un insieme di case color biscotto dai tetti rossi piantate sul fianco del Monte San Giacomo, è la porta d’accesso alla Valle delle Orchidee. A maggio in un microclima fioriscono più di 100 specie di orchidee selvatiche. Pochi chilometri di facile camminata si snodavano attraverso uno spettacolo sorprendente di minuscoli fiori rosa, gialli, rossi e viola su steli singoli. Questi fiori rari proliferavano come comuni denti di leone a perdita d’occhio.

Mi sono persa guidando verso Sassano e mi sono fermata in un bar-caffetteria. Una fila di uomini di mezza età sedeva su una fila di sedie sotto il tendone sotto il sole del mattino, come in una fotografia degli anni Quaranta. Questa era Teggiano, mi informava la mia guida “Campania segreta”, costruita attorno a una fortezza medievale con 25 torri e sede di una delle leggende più peculiari del Cilento: durante un assedio durato mesi nel XV secolo, le donne di Teggiano presumibilmente allattarono i soldati per mantenerli vigoroso.

Su un altopiano nel profondo delle montagne, oltre un labirinto di strade agricole, la barocca Certosa di Padula, un ex monastero e uno dei più grandi d’Europa, è incredibile quasi quanto il teatro dell’opera di “Fitzcarraldo” di Werner Herzog. Tra i suoi tesori nascosti c’è una biblioteca con scala a chiocciola autoportante del XV secolo e pavimento in maiolica smaltata del XVIII secolo nei colori blu e verde smeraldo.

Per cinque secoli qui vissero e morirono i monaci certosini, dopo essersi impegnati in una vita silenziosa e solitaria. Si parlavano solo una volta alla settimana, durante le passeggiate domenicali nei boschi. La domenica che ho visitato, il complesso risuonava di famiglie italiane che si godevano una soleggiata gita pomeridiana. I bambini ridenti giocavano a nascondino all’ombra dei portici ad arco mentre gli anziani sorseggiavano caffè espresso e Aperol spritz ai tavoli vicini.

La Certosa non è l’unica attrazione di Padula degna di un tour: la Casa Museo di Joe Petrosino onora la vita di un eroe agente di polizia di New York, Joe Petrosino. Un emigrante italiano cresciuto a New York City, combatté la mafia all’inizio del XX secolo e morì in Italia quando venne ad arrestare un boss mafioso di New York e fu assassinato dai cattivi.

Durante i miei cinque giorni nel Cilento, non ho staccato del tutto la spina: ho vissuto grazie alle mie app di navigazione, a Google Translate, a un identificatore di richiami per uccelli e, ovviamente, alla playlist del mio iPhone. Ma sono tornata a Roma con scarpe infangate, con una felpa che conservava il profumo della fattoria dei bufali e una nuova consapevolezza per l’entroterra della bellissima terra che è l’Italia.

ARTICOLO ORIGINALE SUL NYTIMES